Turismo accessibile e sostenibile (5 ANNI) (PROFESSIONALE)
Gli istituti professionali ad indirizzo "Servizi Commerciali per il Turismo Accessibile e Sostenibile"; sono concepiti come laboratorio di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica per realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e la promozione di eventi, con particolare attenzione al turismo accessibile e sostenibile.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso quinquennale Turismo accessibile e sostenibile integra le competenze
dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare
nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione ed al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale
anche attraverso lo studio di due lingue straniere e l’utilizzo di strumenti tecnologici
innovativi. Approfondisce inoltre aspetti amministrativi, contabili e commerciali
dell’attività aziendale.
A cosa serve
Il diplomato, a conclusione del percorso quinquennale, possiede
competenze professionali che gli consentono di entrare nel settore dei servizi
turistici, valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico ed esaltare le specificità
dei diversi territori. È inoltre in grado di supportare operativamente le aziende nella
gestione dei processi amministrativi e commerciali.
Il piano di studi di questo indirizzo quinquennale, oltre ad essere professionalizzante,
permette di continuare la propria formazione con gli studi universitari.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - turismo accessibile e sostenibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Dall’anno scolastico 2021-22 è attivo il corso “Servizi commerciali per il
turismo accessibile e sostenibile” che si basa su tre “principi trasversali” del “Piano
strategico del turismo” (PST) per il rilancio dell’Italia come destinazione turistica:
sostenibilità, innovazione e accessibilità.
Il corso risponde alla necessità di conciliare lo sviluppo turistico con gli
obiettivi sociali, culturali e ambientali, in linea con le richieste del territorio e con le
priorità indicate nella programmazione regionale.
Il diploma quinquennale consente ai diplomati di accedere a qualsiasi percorso
universitario.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il profilo del diplomato in uscita corrisponde ai codici ATECO delle sezioni dalla
“A” alla “S” compresi e “U” ed è una figura polivalente, che può trovare impiego
presso le seguenti organizzazioni:
Tour operator italiani e stranieri (in qualità di Impiegati, Assistenti “in Loco”
e Animatori in Hotel, Club e Villaggi);
Agenzie viaggi (in qualità di Impiegati);
Compagnie di navigazione (in qualità di Impiegati e Addetti ai Terminal);
Hotel (in qualità di Receptionist, Addetti al Front e Back Office ed alla Portineria);
Mostre e fiere (in qualità di Receptionist, Hostess e Steward e Impiegati
all’ufficio Informazioni);
Enti di promozione turistica (in qualità di Addetti al Front e Back Office).
Centri termali (in qualità di Receptionist, Addetti al Front e Back Office ed alla
Portineria).
Parchi a tema (in qualità di Receptionist, Addetti ai Terminal, all’ufficio Informazioni
e all’Animazione);
Pro loco e parchi naturali (in qualità di Receptionist, Hostess e Steward e all’ufficio
Informazioni, Addetti al Front e Back Office);
Destination Manager (Gestore delle Risorse Turistiche);
Fund Raiser (procacciatore di fonti finanziarie per Musei e Parchi Naturali);
Organizzatore di Eventi (Conventions, Tavole Rotonde, Manifestazioni);
Analista Organizzativo ed Analista dei Modelli di Gestione (presso Catene
Alberghiere e Stabilimenti balneari;
Aziende (in qualità di Contabile).
Durante il quinquennio sono svolte diverse attività tra le quali:
210 ore di PCTO, cioè stage svolti presso aziende locali in orario scolastico ed
anche extrascolastico;
ProgettoSavon@ppeal per diventare degli startupper,cioè degli imprenditori;
ProgettoEconomic@mente METTI IN CONTO IL TUO FUTURO, riguardante
l’educazione finanziaria in collaborazione con ANASF;
Management alberghiero in collaborazione con Federalberghi per diventare
competenti nell’utilizzo del software specifico di gestione alberghiera, utilizzato
da molte strutture ricettive del territorio;
Collaborazione con AGTL (Associazione Guide Turistiche della Liguria);
Collaborazione con ALAIT (Associazione Ligure Accompagnatori e Interpreti
Turistici);
Corsi gratuiti ICDL (PATENTE EUROPEA DELL’INFORMATICA).
svis00600t@istruzione.it
Telefono
019 827458; 019 827459