Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico (PROFESSIONALE)
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Diplomato di tale indirizzo possiede le competenze necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare ausili ottici nel rispetto della normativa vigente.
A cosa serve
Il diplomato è in grado di riconoscere e valutare i difetti visivi con metodi oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti semplici (miopia, presbiopia).
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma

PROFILO
Lo studente diplomato nell’articolazione “Arti Ausiliarie Sanitarie- Ottico” possiede competenze e conoscenze necessarie per poter:
- Realizzare e curare la manutenzione di ausili e/o dispositivi ottici con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere visivo della persona su prescrizione medica o con proprie
misurazioni, utilizzando materiali, strumentazioni e tecniche di lavorazione adeguate. - Assistere il cliente nella scelta della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle necessità del problema visivo, delle caratteristiche fisiche della persona, delle specifiche necessità sull' uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
- Effettuare, nei casi consentiti dalla normativa vigente, l'esame delle abilità visive e della capacità visiva binoculare in relazione alla progettazione e all'assemblaggio degli ausili ottici necessari, segnalando eventuali condizioni del cliente che indichino anomalie degli occhi e della salute.
- Collaborare alla gestione, dal punto di vista aziendale, del reparto/settore/punto vendita, coadiuvando le attività amministrative e di promozione e commercializzazione dei prodotti.
- Gestire l' applicazione di lenti a contatto per la compensazione di tutti i difetti visivi seguendo una prescrizione, curando l'attività post-vendita di controllo.
- Curare l'organizzazione dello studio di optometria e di contattologia con particolare attenzione alla sicurezza del luogo di lavoro, all'igiene e alla salvaguardia ambientale.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- gestione in proprio di attività commerciale
- collaboratore in aziende del settore ottico e rappresentante per le stesse
- dipendente di negozio di ottica
- docente o tecnico di laboratorio ottico
- assistente all’oftalmologo e ortottista
PROGETTO PCTO:
Il progetto ha lo scopo di far accrescere le conoscenze dello studente, che sarà coinvolto in incontri con esperti del settore.
Durante il percorso sono incluse altre attività
- visite in aziende del settore per l’aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche di prodotti, strumentazioni e materiali
- partecipazioni a campagne di sensibilizzazione sociale con i progetti “Sarò ottico” e “Ci vediamo?”
- gara nazionale di ottica
svis00600t@istruzione.it
Telefono
019827458 - 019827459

