“Scopriamo la Ceramica”

“Scopriamo la Ceramica”
L’Istituto Boselli Alberti Mazzini Da Vinci di Savona porta gli studenti alla scoperta dell’arte ceramica tra tradizione, inclusione e territorio

Savona – Nell’ambito delle attività extracurricolari rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, l’Istituto Superiore Boselli Alberti Mazzini Da Vinci di Savona ha avviato il progetto didattico “Scopriamo la Ceramica”, un percorso formativo teorico-pratico della durata di 20 ore, ideato e condotto dai docenti Oscar Pennacino ed Ettore Molino.

Il progetto, attualmente a metà del suo svolgimento, ha visto una prima fase ricca di uscite sul territorio, alla scoperta della ceramica come patrimonio culturale e artistico della nostra regione. Gli studenti hanno visitato il Museo della Ceramica di Savona, la Casa Museo di Asger Jorn ad Albissola, mostre di artisti locali e botteghe artigiane, avvicinandosi così al mondo della ceramica attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.

Fulcro del percorso è l’attività laboratoriale: gli alunni, guidati da docenti ed esperti, stanno realizzando una scultura collettiva in argilla, destinata a essere esposta pubblicamente in occasione di due importanti manifestazioni:

  • Festival Internazionale della Maiolica (6/8 giugno 2025, Savona)

  • Buongiorno Ceramica!, festa nazionale diffusa della ceramica italiana (16/18 maggio 2025, Savona)

Il progetto non è solo un laboratorio artistico, ma anche un strumento di inclusione: nato con particolare attenzione per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), promuove la manualità, la cooperazione e il “saper fare” come mezzi per accrescere l’autostima e favorire la partecipazione attiva.

Grazie alla collaborazione con artisti e professionisti del settore, come la Fabbrica San Giorgio ed i galleristi di Albissola, gli artisti Ylli Plaka e Giuseppe Bertero, e con il patrocinio del Comune di Savona, Assessore alla Cultura Nicoletta Negro, il percorso assume anche una forte valenza educativa e territoriale, facendo della scuola una comunità aperta e attiva.

“Scopriamo la Ceramica” si inserisce pienamente negli obiettivi del PTOF, valorizzando l’educazione interculturale, la cittadinanza attiva e la cura dei beni comuni e culturali.

A breve sarà possibile ammirare i lavori degli studenti: un’opera d’arte nata dal lavoro collettivo, destinata a lasciare un segno tangibile nel tessuto culturale della città.

Ettore Molino

Oscar Pennacino